Si pubblica il D.D.G n. 550 del 01.09.2021 recante l'approvazione dell'elenco dei beneficiari della misura prevista dal decreto del Ministro della cultura n. 191 del 24 maggio 2021 di riparto del "fondo emergenze imprese e istituzioni culturali", concernente il sostegno del libro e dell'intera filiera dell'editoria libraria".
Tutti i beneficiari in elenco sono pertanto autorizzati ad avviare le procedure di acquisto dei libri nella misura indicata nell'ultima colonna "IMPORTO RICONOSCIUTO" del prospetto pubblicato, in attesa del prossimo accreditamento delle risorse finanziarie.
Si invita a consultare le FAQ aggiornate con indicazioni riguardo alle modalità di affidamento e i chiarimenti sull'utilizzo del contributo.
Valutate le criticità rappresentate inerenti la tempistica degli acquisti e le difficoltà incontrate anche dalle librerie nel dare esecuzione alle forniture richieste, si rappresenta che il termine per la rendicontazione della spesa, da documentarsi attraverso le fatture emesse dalle librerie, è posticipato al 31 dicembre 2021.
Rendicontazione
Dal 1° ottobre 2021 ore 12:00 sarà disponibile la funzione di caricamento delle fatture delle librerie, almeno tre per ciascuna biblioteca beneficiaria del contributo. Non è prevista in alcun modo l'acquisizione di determine, impegni, ordini di acquisto, relazioni o rendiconti. La data delle fatture (e della consegna dei volumi da parte delle librerie) non è rilevante, se non in funzione della della scadenza dei termini posticipata al 31 dicembre 2021.
Per effettuare la rendicontazione è disponibile la guida specifica, che ha il solo scopo esemplificativo, potrebbe lievemente differire, nella forma grafica e in alcune denominazioni, dalla release attualmente online.
Per accedere alla rendicontazione:
https://www.librari.beniculturali.it/feib/login.htm
Si pubblica il D.M. n. 191 del 24 maggio 2021 recante "Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, destinata al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria".
L’articolo 1 assegna una quota, pari a euro 30 milioni per l’anno 2021, del Fondo emergenze imprese istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34, al sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria tramite l’acquisto di libri.
Le istanze potranno essere presentate, come da Decreto Dirigenziale Rep. n. 414 del 18 giugno 2021, esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo telematico che sarà reso accessibile al seguente link:
https://www.librari.beniculturali.it/it/contributi/FEIB
Rispetto all’edizione del 2020, si segnalano le principali novità:
- Indicazione obbligatoria del codice ISIL della biblioteca, rilasciato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche: https://anagrafe.iccu.sbn.it/it/informazioni/cosa-e-lisil/;
- Indicazione obbligatoria, per tutti i soggetti che ne siano muniti, delle coordinate del conto unico di Tesoreria.
L’apertura dell’applicativo telematico avverrà alle ore 12.00 del 1° luglio 2021.
Si comunica che la scadenza dei termini è differita alle ore 12:00 del 23 luglio 2021
Richieste di chiarimenti sulla procedura potranno essere inviate fino alle ore 12.00 del 21 luglio 2021, esclusivamente all’indirizzo email:
fei-biblioteche@beniculturali.it
L’inserimento della domanda sarà consentito solo previa registrazione al suddetto applicativo informatico.
La registrazione dovrà essere ripetuta anche per gli enti che hanno fatto richiesta di finanziamento nell'annualità precedente.
Prima di inviare richieste di assistenza all’indirizzo sopra indicato si invita a consultare la sezione dedicata alle FAQ, e a consultare le Linee Guida per la compilazione.
Una volta ammessi al contributo, i soggetti beneficiari dovranno impegnare e spendere l’intero importo riconosciuto, nelle modalità previste dal decreto ministeriale, in tempo utile per effettuare la rendicontazione entro il 30 novembre 2021, come da art. 2 comma 6 del decreto. Per agevolare l’effettuazione della rendicontazione sarà resa disponibile una guida specifica.